Il fenomeno dell’italian sounding

Il fenomeno dell’italian sounding

 Cosa significa e qual è il suo impatto sull’ecosistema del made in Italy:

-Italian sounding significa usare loghi, nomi e confezioni che emulano i prodotti del Made in Italy ma di italiano non hanno nulla. Questo fenomeno, noto anche come contraffazione imitativa, è diffuso maggiormente negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in America latina nei Paesi dell’Est ma anche in alcune nazioni della UE.

Quali sono i rischi:

L’agropirateria, rispetto all’italian sounding, opera nella filiera agroalimentare in modi diversi:

  1. Emula confezioni o riporta etichette ingannevoli in merito a ingredienti, origine e provenienza, immagini, brand e via dicendo
  2. Utilizza ingredienti corretti, ma di provenienza ignota per cui al di fuori dei controlli di conformità con rischi di alterazione e/o contaminazione
  3. Non utilizza alcuni ingredienti importanti rispetto al prodotto originale emulato che o sono assenti o vengono sostituiti con ingredienti meno costosi e di scarsa qualità o salubrità

Come si combatte?

Rispetto all’italian sounding, dal punto di vista dei consumatori il processo di autenticazione è strategico perché li aiuta a riconoscere immediatamente se il prodotto che stanno comprando è davvero originale.

A seconda delle funzioni a cui devono assolvere, dalla tipologia di verifica e dalle modalità di utilizzo, le tecnologie anticontraffazione rappresentano un ecosistema diversificato di soluzioni associate a processi di:

  • Identificazione
  • tracciabilità e rintracciabilità
  • antimanomissione
  • antialterazione
  • autenticazione

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare la pagina relativa alla PRIVACY E COOKIE POLICY cliccando qui

Chiudi